
Le novità più importanti riguardano i materiali utilizzati per gli altoparlanti: addio a kevlar ed alluminio, avanti carbonio e materiali compositivi esclusivi, che sono poi in gran parte derivati ad quelli già usati per la serie 800. Per fortuna i prezzi sono più accessibili rispetto ai top di gamma, qui si parte da 1.000 euro la coppia per i piccoli 707 S2 da scaffale.

Partiamo dai nuovi tweeter che hanno la cupola in carbonio, rispetto al modello in alluminio ha la capacità di arrivare fino a 47 kHz senza distorsioni; in alcuni modelli il tweeter è posizionato all’esterno del mobile in un blocco di alluminio pieno, per evitare risonanze come nei modelli Nautilus.

I woofer sono realizzati in Aerofoil e modellati al computer per ottenere le migliori prestazioni anche sulle frequenze più profonde. I midrange, presenti solo su alcuni modelli, sono realizzati in Continuum, uno speciale tessuto che assicura migliori prestazioni rispetto al kevlar per migliorare le prestazioni dinamiche su un più ampio arco di frequenze. Inoltre il cestello dei midrange dei modelli da pavimento ha un nuovo profilo in alluminio pressofuso.

La serie parte dal modello 707 S2 (1.000 euro la coppia), un compatto due vie con woofer da 13 cm, tweeter a cupola in carbonio da 25 mm e accordo reflex posteriore. La risposta in frequenza è compresa tra 50 e 28.000 Hz entro 3 dB, sensibilità di 84 dB e tenuta in potenza fino a 100 watt.
Il modello 706 S2 (1.400 euro la coppia), sempre da scaffale, monta un woofer da 165 mm e tweeter da 25 mm in accordo reflex. La risposta in frequenza è compresa tra 50 e 28.000 Hz entro 3 dB, sensibilità di 88 dB e tenuta in potenza fino a 120 watt.
Il modello 705 S2 (2.200 euro la coppia) è il miglior modello da scaffale, usa il tweeter esterno al mobile e un woofer da 165 mm in accordo reflex posteriore. La risposta in frequenza è compresa tra 50 e 28.000 Hz entro 3 dB, sensibilità di 88 dB e tenuta in potenza fino a 120 watt.
Il modello 704 S2 (2.400 euro la coppia) apre la gamma dei diffusori da pavimento, è un tre vie con doppio woofer da 13 cm con accordo bass reflex posteriore, midrange Aerofoil da 13 cm e tweeter al carbonio da 25 mm. La risposta in frequenza è compresa tra 48 e 28.000 Hz entro 3 dB, sensibilità di 88 dB e tenuta in potenza fino a 150 watt.
Il modello 703 S2 (3.000 euro la coppia) è la versione intermedia dei modelli da pavimento, è un tre vie con doppio woofer da 165 mm con accordo bass reflex posteriore, midrange Aerofoil da 15 cm e tweeter al carbonio da 25 mm. La risposta in frequenza è compresa tra 46 e 28.000 Hz entro 3 dB, sensibilità di 89 dB e tenuta in potenza fino a 200 watt.

Infine il top di gamma stereo 702 S2 (4.000 euro la coppia) con tweeter esterno al mobile, è un tre vie con triplo woofer da 165 mm in accordo bass reflex posteriore, midrange Aerofoil da 15 cm e tweeter al carbonio da 25 mm. La risposta in frequenza è compresa tra 45 e 28.000 Hz entro 3 dB, sensibilità di 90 dB e tenuta in potenza fino a 300 watt.
Per l’home theater la serie comprende due modelli di canale centrale abbinabili agli altri diffusori. L’HTM72 (750 euro) è il modello più compatto con doppio midwoofer da 13 cm e tweeter da 25 mm; la risposta in frequenza è compresa tra 70 e 28.000 Hz, sensibilità di 87 dB e tenuta in potenza fino a 120 watt. Il modello HTM71 (1.150 euro) è quello più grande, con doppio woofer da 165 mm, midrange da 10 cm e tweeter da 25 mm; la risposta in frequenza è compresa tra 50 e 28.000 Hz, sensibilità di 89 dB e tenuta in potenza fino a 200 watt. Disponibile anche il subwoofer attivo DB4S (1.600 euro) con potenza di 1000 watt in classe D e altoparlante da 25 cm.
Tutti i modelli hanno impedenza nominale di 8 Ohm, con un minimo di 4 Ohm e ingresso bi-wiring; tutti sono disponibili con finitura in nero laccato, bianco opaco oppure palissandro; per i modelli da scaffale è disponibile un apposito supporto metallico.
(Fonte: www.dday.it)
I have read your article carefully and I agree with you very much. So, do you allow me to do this? I want to share your article link to my website: gateio
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me? https://accounts.binance.com/sk/register?ref=YY80CKRN
After reading your article, it reminded me of some things about gate io that I studied before. The content is similar to yours, but your thinking is very special, which gave me a different idea. Thank you. But I still have some questions I want to ask you, I will always pay attention. Thanks.
At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me? https://www.binance.com/pt-PT/register?ref=WTOZ531Y
The point of view of your article has taught me a lot, and I already know how to improve the paper on gate.oi, thank you. https://www.gate.io/ar/signup/XwNAU
I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.
I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me? https://www.gate.io/zh/signup/XwNAU
I may need your help. I tried many ways but couldn’t solve it, but after reading your article, I think you have a way to help me. I’m looking forward for your reply. Thanks.
Reading your article helped me a lot and I agree with you. But I still have some doubts, can you clarify for me? I’ll keep an eye out for your answers.
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you. https://accounts.binance.com/lv/register-person?ref=YY80CKRN
Your article gave me a lot of inspiration, I hope you can explain your point of view in more detail, because I have some doubts, thank you.